Il sale di Epsom detto sale amaro o sale inglese date le relative origini britanniche, è caratterizzato da solfato di magnesio o magnesio solfato o ancora epsomite.
Scoperti per la prima volta all’interno di depositi di evaporazione delle acque sorgive di Epsom, i sali vengono da sempre impiegati nella depurazione dell’organismo così come per rinforzare l’apparato muscolare, purificare la pelle e addirittura per migliorare e promuovere la crescita delle piante.
Esso appare diverso dai sali tradizionali proprio poiché è a tutti gli effetti un composto minerale derivato dall’unione di magnesio e zolfo: la formula chimica per il magnesio solfato è MgSO4.
È composto da piccoli cristalli incolori e ha un aspetto del tutto simile al sale da tavola sebbene la composizione chimica definisca in questo caso il cloruro di sodio.
Se dunque gli atleti utilizzano comunemente il sale Epsom contro dolori e crampi muscolari, i giardinieri lo cospargono sulle piante per incrementarne la crescita. Rappresenta inoltre un ottimo esfoliante naturale e un efficace anti-infiammatorio che può essere utilizzato nel trattamento di stitichezza, pelle secca, e anche per combattere i vari problemi di salute a carico del fegato.
Proprietà Sali di Epsom
I sali di Epson risultano particolarmente efficaci in presenza di calcoli al fegato e al dotto biliare, allo stesso modo contro la digestione lenta e qualora si soffra di stitichezza: sono infatti considerati un lassativo naturale non irritante per le mucose intestinali. Mescolando un paio di cucchiaini di sali di Epsom in acqua sarà dunque possibile ottenere un ottimo rimedio naturale contro la stipsi.
In caso di lividi o distorsioni, i sali di Epsom riducono rapidamente i gonfiori: occorre semplicemente sciogliere il sale in acqua fredda e applicare l’impacco sulla pelle o in alternativa aggiungere due tazze di sali di Epsom in un bagno caldo prima dell’immersione. Analogamente qualora si venga colpiti da una scheggia di legno in un dito, immergendo la parte in acqua ove sono disciolti i sali, risulterà estremamente semplice la successiva rimozione.
Benefici del sale di Epsom
Sono molteplici quelli che possono essere gli impieghi dei Sali di Epson nella vita quotidiana. Ecco alcuni tra i principali benefici che tale elemento naturale è in grado di conferire:
- Aumentano i livelli di magnesio. Adeguati livelli di magnesio sono assolutamente fondamentali per mantenere una buona salute, e si stima che almeno l’80% della popolazione ha una carenza di magnesio. Conosciuta come ipomagnesiemia, i bassi livelli di...
... magnesio sono dovuti ad una dieta ricca di zucchero e farine raffinate, consumo di alcol, poca frutta e verdura nella dieta, pochi cereali integrali in chicchi, e consumo in abbondanza di latticini. I livelli interni di magnesio possono essere aumentati naturalmente senza l’assunzione di integratori, semplicemente correggendo la propria dieta e mettendo i piedi o tutto il corpo in ammollo in un bagno caldo dopo aver disciolto in acqua i sali di Epsom. Il magnesio regola oltre 300 enzimi nel corpo e gioca un ruolo importante nell’organizzazione di molte funzioni corporee, compreso il controllo muscolare, la produzione di energia, gli impulsi elettrici e l’eliminazione delle tossine. Carenze di magnesio sono legate all’insorgenza di crampi, insonnia, pressione alta, malattie cardiache, ictus, artrite, osteoporosi, carie, sindrome da stanchezza cronica, disturbi digestivi e malattie mentali. Aumentando i livelli di questo minerale attraverso l’utilizzo dei sali di Epsom è possibile contribuire a migliorare o scongiurare molti disturbi di salute evitabili.
Sali di Epsom controindicazioni
Qualora si assumano farmaci è opportuno consultare il proprio medico prima di utilizzare il sale di Epsom per via orale, questo poiché il solfato di magnesio può rendere più difficile l’assorbimento dei principi attivi presenti in alcuni farmaci, in particolare gli antibiotici. Evitare dunque l’interazione almeno due ore prima o dopo l’assunzione di solfato di magnesio come lassativo.
Il magnesio in qualsiasi forma, compresi i sali di Epsom, deve essere usato con cautela nei pazienti con insufficienza renale, questo poiché viene elaborato dai reni e può raggiungere livelli tossici facilmente in questi pazienti. Il solfato di magnesio è spesso usato per trattare con successo l’eclampsia e la preclampsia: donne in gravidanza o allattamento dovrebbero consultare il proprio medico prima di assumerlo.
Gli effetti indesiderati comuni causati dall’assunzione eccessiva oltre le dosi consigliate includono lievi disturbi gastrointestinali quali nausea, crampi addominali e/o diarrea. Gravi effetti collaterali da sovradosaggio sono i seguenti: reazioni allergiche (rash, orticaria, difficoltà respiratorie, prurito senso di costrizione toracica, o gonfiore della bocca, viso, labbra o lingua), vertigini, vampate di calore, debolezza, battito cardiaco irregolare, paralisi muscolare o debolezza muscolare, sonnolenza grave, o sudorazione. Si deve informare immediatamente il medico se si verifica uno di questi sintomi dopo l’utilizzo del sale di Epsom. Gli effetti indesiderati gravi legati al sale di Epsom sono rari se viene usato nelle dosi raccomandate. Può comunque essere utilizzato internamente in polvere o compresse. Oppure per uso esterno basta aggiungere i Sali di Epsom nel prossimo bagno o pediluvio per creare una lussuosa e terapeutica esperienza termale a casa.
Come assumere il sale di Epsom per uso interno
- Sali di Epsom in compresse: 7 compresse al giorno al mattino con un bicchiere d’acqua o qualunque liquido.
- Sali di Epsom in polvere: un cucchiaino (4,5 grammi) al giorno al mattino sciolto bene in un bicchiere d’acqua.
Durante la giornata bere molta acqua (a stomaco vuoto) per facilitare la depurazione.
Come assumere il sale di Epsom per uso esterno
- Pediluvio. Ho spiegato come usare i sali di Epsom per effettuare un pediluvio nell’articolo Sciogli la tensione e il dolore ai piedi con Aceto e Sali di Epsom
- Bagno nella vasca. I sali di Epsom sono ottimi aggiunti nella vasca bagno. Ho descritto come fare nell’articolo Come fare un bagno caldo disintossicante con i Sali di Epsom.
Sale di Epsom dove si compra
Il sale di Epson può essere facilmente reperito in erboristeria o in farmacia sebbene i prezzi generalmente non appaiano convenienti come acquistandolo online in maggiori quantità. All’estero sono reperibili in tutti i supermercati nella sezione dei prodotti per l’igiene (venduti come sali da bagno) ma in Italia solo recentemente se n’è estesa capillarmente la diffusione. È importante fare la distinzione fra Sali di Epsom per uso interno ed esterno dato che quelli per uso interno devono avere un livello di purezza garantito. Quindi prestare sempre la massima attenzione all’etichetta.
Questi di seguito sono ottimi prodotti di sali di Epsom acquistabili online ad un prezzo conveniente:
500gr – Sale di Epsom per uso interno €16,50 |
120 compresse – Sale di Epsom per uso interno €11,00 |
12kg – Sale di Epsom per uso esterno €32,88 |
5kg – Sale di Epsom per uso esterno €15,64 |
Articolo aggiornato al 14 Novembre 2019
continuare a leggere
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni