Qualcuno dice che le tonsille non servono a niente e che andrebbero tolte da piccoli così da evitare di doverle rimuovere in età adulta. Chi sostiene questa teoria non sa di che cosa sta parlando.
Il dizionario medico liquida l’argomento limitandosi ad affermare che «la tonsilla è un piccolo corpo a forma di mandorla situato a ogni lato del palato molle, tra il pilastro anteriore e quello posteriore. È costituita da un’ aggregazione di 10-18 piccoli follicoli (sacche o depressioni) coperti da una membrana mucosa». Tutta la classe medica ha fortemente minimizzato l’importanza vitale di queste due ghiandole indispensabili. La creazione, però, non ha dotato l’uomo di nulla che non fosse utile e necessario. Così, come ogni ghiandola del...
... nostro corpo, anche le tonsille hanno un ruolo ben preciso all’interno del nostro organismo, con finzioni e attività proprie.
Alcune ricerche scientifiche pubblicate dai fratelli I. e G. Calderoli di Bergamo, in cui descrivono dettagliatamente i risultati di trent’anni di ricerche sulle tonsille all’università di Vienna e di Berlino. Molti libri sono scritti in italiano e si possono consultare per farsi un’idea precisa di questi studi. Leggendo queste ricerche si concorda sul fatto che indubbiamente l’eliminazione del disturbo alle tonsille può avere indirettamente qualcosa a che fare con il colon.
Le tonsille rappresentano un elemento fondamentale del sistema immunitario, svolgendo un ruolo importante per l’equilibrio della flora batterica intestinale e per le funzioni depurative dell’organismo. Per questo è necessario agire sulla prevenzione e la cura con metodi naturali, tenendo l’estrazione come ultima spiaggia quando si sia arrivati a un punto di infezione tale da compromettere la vita della persona stessa, caso davvero molto raro che succede quando davvero la cosa è stata tralasciata irresponsabilmente..
Alcuni pensano che la funzione più importante delle tonsille consista nell’impedire l’ingresso nell’organismo di germi, microbi e batteri. Simili affermazioni vengono fatte da persone che non sanno che il corpo è letteralmente pieno di germi contrastanti o che ignorano le attività più profonde delle ghiandole del nostro corpo. Le tonsille tumefatte sono fra i disturbi più famigerati dei bambini e degli adolescenti, semplicemente perché costoro non rispondono al richiamo del loro intestino e non capiscono l’importanza di un’alimentazione corretta. Gli adulti sono altrettanto inclini a trascurare questi due principi fondamentali per ottenere e conservare la salute. Non avendo studiato né il motivo per cui le tonsille sono lì dove sono, né gli effetti della loro asportazione quando sono malate, la tendenza generale per varie generazioni è stata quella di toglierle.
Esiste una correlazione diretta a livello di ghiandole endocrine fra le tonsille, gli organi riproduttivi e la tasca del cieco del colon, e non si può interferire con questa intima correlazione senza produrre una grave situazione di pericolo. Le tonsille e le condizioni del colon devono sempre essere considerate e interpretate come fattori di allarme.
Sono migliaia ogni anno i bambini ai quali vengono asportate le tonsille, spesso insieme alle adenoidi. Fino a pochissimi anni fa il numero si aggirava intorno ai 70mila bimbi l’anno operati nella fascia d’età da 4 a 9 anni, ai quali sono da aggiungere gli interventi eseguiti sugli adolescenti e sugli adulti. Qualche decennio fa gli interventi erano un numero ancora maggiore. All’intenso «interventismo» ha tentato di mettere un freno l’Istituto superiore di sanità nel 2004, con la pubblicazione di linee guida che puntavano a contenere le operazioni, ma i numeri rimangono ancora molto alti.
La tonsillite è un’infiammazione causata da microrganismi che prosperano nutrendosi delle tossine e residui derivati da un’alimentazione scorretta. Spesso basta un clistere per rimuovere l’infezione e una alimentazione corretta (senza fritto, zuccheri,cibi salati cose che ai bambini vengono irresponsabilmente date) permetterà il regolare funzionamento delle tonsille, dell’intestino e di tutto l’organismo in generale.
continuare a leggere
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni