La televisione è dannosa per voi e soprattuto per i vostri bambini. Non possiamo fare niente, se non cercare di capirne gli effetti per imparare a farne un uso migliore.
“Nelle isole Fiji, prima della televisione, non c’era una sola adolescente a dieta. Dopo, il 69% di loro ha cominciato a controllare il proprio peso e l’11% ha cominciato a vomitare”
Michel Desmurget
Il primo impatto della TV è stato quello di aumentare fortemente la competizione: l’essere umano ha appreso, nel corso dell’evoluzione, a relazionarsi con un numero ristretto di persone, non con il mondo intero.
GLI EFFETTI DISTRUTTIVI DELLA TV
Michel Desmurget, direttore delle ricerche a l’ INSERM, ha accumulato degli studi per dimostrare il forte impatto della televisione sulle persone, per esempio:
- Il crollo dei voti al SAT (esame che serve da referenza per entrare all’università negli USA) è...
... correlato ai tassi di penetrazione delle televisione durante l’infanzia.
Bisogna notare che si tratta di effetti diretti legati alla televisione, che non hanno niente a che vedere con i contenuti delle emissioni.
Questo contenuto, viene adattato continuamente: il ritmo di cambiamento di piano è al momento di circa un secondo ed è sincronizzato con la musica con lo scopo di sostenere l’attenzione utilizzando l’Effetto Zeigarnik.
Nonostsante ciò la televisione ha solo effetti negativi: ci rende meno attenti, più pronti a cambiare interesse con l’intento di renderci più adatti al mondo moderno.
Spiega Michel Desmurget, dottore in neuroscienze all’ Istituto Nazionale della Sanità e delle ricerca medica (Inserm): “Da 15 anni ormai, non passa una settimana senza che mi capiti tra le mani uno o due studi relativi agli effetti deleteri della televisione sulla salute”,. Inoltre l’uso delle nuove teconologie non rimpiazza quello della televisione, si aggiunge ad esso. “Uno spettatore tipico di più di 15 anni passa ogni giorno una media di 3 ore e 40 minuti davanti alla televisione”, ovvero il 75% del suo tempo libero!
NO ALLA TELEVISIONE SOTTO I DUE ANNI
Speriamo che questo articolo vi aiuti a riflettere: non lasciate i vostri bambini davanti alla TV solo perchè vi fa comodo: gli effetti a breve e lungo termine sono tutti, ma proprio tutti, negativi. Anche l’Accademia Americana dei Pediatri lancia l’allarme: la televisione, se vista sotto i 2 anni, potrebbe causare ritardi nel linguaggio. C’è poi chi dice che sotto questa età sono accettabili 15-20 minuti al giorno, meglio se in vostra presenza, l’interazione con il genitore infatti è importante per i bambini, spesso in balia di immagini che non comprendono e potrebbero addirittura turbarli.
Quattro raccomandazioni per genitori:
- definite un limite massimo di tempo dedicato ai media, tenendo in considerazione il fatto che l’Accademia Americana dei Pediatri ne sconsiglia l’uso nei bimbi sotto ai due anni.
- dovete fare altro? Al posto di utilizzare la televisione, scegliete un gioco individuale da proporre al vostro bambino. Se state preparando la cena, date in mano al bimbo delle ciotoline con le quali può giocare da solo, sul pavimento della cucina.
- evitate di mettere la tv nella camera da letto del bambino.
- riconoscete che la tv potrebbe avere effetti negativi sul bambino.
Shungite tipo 2 – fullerene 32-34% | |
Argomenti scientifici ed esoterici | Con il metodo «fate i Bravi!», giochi antichi e nuovissimi per fare del tempo in famiglia un momento di sana e corretta educazione |
Vedi anche
[catlist name=infanzia]