Prefigurarsi un successo, un problema risolto, può essere una delle fonti di idee più efficaci. Spesso tendiamo a concentrarci sulle risorse che abbiamo nel presente, ma questo è molto limitante e ci fa escludere una gamma infinita di altre possibilità.
Ancora una volta, farsi domande, quelle giuste, ci può aiutare.
Come sarà il futuro una volta che avrò risolto il problema? Cosa deve accadere perché questo futuro si realizzi? Visualizza questo scenario e poi lavora a ritroso, immaginando quello che è successo prima e come sei arrivato a realizzare quello che desideravi.
Prova a fare questo esercizio tratto dal libro “Eureka” di Chic Thompson:
- Definisci il problema....
... Questa è la parte fondamentale, perché magari ti sembrerà ovvio, ma spesso non riusciamo a risolvere i nostri problemi perché non sappiamo definirli, spiegarli, insomma, non sappiamo bene neanche noi quale sia il nostro vero problema.
Immaginare il futuro è una capacità che tutti gli uomini hanno, e come tutte le capacità può essere più presente in un individuo e meno in un altro. In ogni caso, il grado di successo sarà comunque determinato dalla tua apertura mentale e dalla volontà che dedichi a incrementare questa capacità.
Non si tratta di altro che di imparare a pensare in modo diverso, e come in tutti i processi di apprendimento, all’inizio si può sbagliare. Ma ciò che noi immaginiamo del futuro ha veramente una stretta relazione con ciò che accadrà, sono le nostre intenzioni a modellarlo e a crearlo.
Liberarci delle convinzioni limitanti, della vocina che nella nostra testa ci dice che “non si può” o che “tanto andrà male”, è fondamentale per rendere libere le “nostre opzioni” e far in modo che vadano avanti al posto nostro a creare ciò che vogliamo.
Immaginare scenari che non esistono ancora ti permetterà di produrre una vasta gamma di scelte, di aprirti molteplici strade, in tutte le direzioni conosciute e sconosciute…in altre parole ti permetterà di plasmare il tuo futuro.
Creare/immaginare il futuro non significa, però, modellare qualcosa dal nulla, basta partire da qualcosa che già esiste , prendere gli ingredienti e mescolarli insieme creando nuove combinazioni.
L’immaginazione è una capacità che l’educazione, la scuola, il ruolo ci hanno fatto accantonare. Riscoprirla può avere anche un lato pratico, perché ci permette di vedere le cose diversamente, di scomporre il mondo e ricomporlo in maniera differente da come è e da come lo vedono gli altri. Ci permette di vedere le cose e i problemi sotto una luce diversa e di trovare soluzioni che prima erano nascoste ai nostri occhi.
continuare a leggere
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni